Al momento stai visualizzando tipi e proprietà per la pelle

tipi e proprietà per la pelle

Gli oli vegetali sono ormai diventati un punto fermo nella routine di skincare di ogni donna, tanto da arrivare a sostituire quasi del tutto le tradizionali creme idratanti: la loro naturale capacità di idratare e nutrire qualsiasi tipo di pelle rende gli oli vegetali un vero toccasana per la pelle di viso e corpo.

Gli oli vegetali cosmetici sono ricchi di ingredienti fondamentali per la salute dell’epidermide, come polifenoli, acidi grassi e antiossidanti, che aiutano a ridurre l’infiammazione e rendono la pelle più fresca e luminosa. Gli oli vegetali hanno proprietà uniche: possono essere utilizzati per eliminare un eccessivo rossore, contrastare l’irritazione da acne o rosacea, prendersi cura della pelle grassa o semplicemente per mantenere viso e corpo correttamente idratati.

Scopriamo insieme tutti i tipi di olio vegetale e come usarli al meglio per prendersi cura della propria pelle.

Olio di cocco

Ottenuto dalle noci di cocco, questo olio profumato può essere utilizzato per molteplici applicazioni. Prodotto dalla spremitura del grasso della polpa di cocco, questo olio ha acquisito una notevole popolarità negli ultimi anni grazie alle sue proprietà terapeutiche.

Dal profumo inconfondibile, l’olio di cocco è perfetto per chi ha pelle particolarmente secca, dato che è ricco di acidi grassi e vitamina E che lo rendono molto idratante, anti-age, ma non oleoso: agisce come una sorta di barriera sulla pelle, trattenendo l’umidità. Inoltre, è naturalmente antibatterico e antimicotico.

A temperatura ambiente si presenta allo stato solido, ma basta scaldarlo leggermente per riportarlo alla consistenza liquida e trasparente, simile alla vaselina. Si scioglie immediatamente a contatto con la pelle e viene assorbito molto velocemente. Può essere usato anche come impacco, soprattutto per piedi e talloni: basta applicarlo prima di coricarsi, praticare un veloce massaggio, indossare calzine bianche di cotone per favorire l’assorbimento e la mattina dopo si avranno piedi morbidi e setosi.

Olio di argan

L’olio di argan è il più pregiato tra gli oli vegetali per la pelle: si ottiene dalla lavorazione dei noccioli dei frutti dell’albero di argan, una pianta originaria delle zone semidesertiche del sud del Marocco, unico luogo dove cresce spontanea.

L’olio di argan è ricco di vitamina E, antiossidanti e acidi grassi essenziali, elementi che ne esaltano le proprietà anti-age, lenitive, cicatrizzanti e protettive, che rendono questo olio vegetale uno dei più costosi in commercio. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, l’olio di argan lavora per migliorare l’elasticità della pelle combattendo i danni dei radicali liberi, lasciando la pelle radiosa.

Il suo utilizzo è stato il segreto di bellezza di molte generazioni di donne berbere, e oggi la sua diffusione contribuisce a incentivare la coltivazione delle piante e l’estrazione dell’olio da parte di imprese totalmente femminili.

È abbastanza leggero da essere utilizzato come crema idratante quotidiana, sia sotto il trucco sia di notte per un trattamento più rigenerante, ma può anche essere usato per trattare problemi più gravi, come l’eczema o la rosacea. È perfetto sia per le pelli secche sia per le pelli grasse, dato che influisce sulla produzione di sebo.

Olio di semi di rosa mosqueta

L’olio di semi di rosa mosqueta è un potente nutriente per la pelle è uno è tra gli oli più preziosi e uno dei migliori oli anti-età: viene ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di rosa mosqueta, una particolare varietà di rosa canina coltivata prevalentemente in Cile, sulle Ande.

Ricco di acidi grassi essenziali, vitamine E, C, D e beta carotene, l’olio di rosa mosqueta è l’ideale per proteggere e idratare la pelle, combattere i danni dei radicali liberi e ridurre le rughe. La presenza di vitamina A e acidi grassi polinsaturi garantiscono a questo olio vegetale anche proprietà cicatrizzanti, antirughe, nutrienti e rigeneranti: l’utilizzo quotidiano ringiovanisce la pelle e ne ripristina l’elasticità, aiuta a correggere le macchie scure e riduce la comparsa di cicatrici.

Si può usare anche per lenire le ustioni e gli eritemi solari o per rendere meno evidenti le smagliature. Trattandosi di un olio “secco”, è assorbito facilmente dalla pelle e può essere utilizzato in combinazione con altri oli o lozioni, come trattamento intensivo idratante e anti-età.

Olio di Marula

Ottenuto dalla lavorazione e spremitura della noce del frutto della marula africana, una pianta simile a un piccolo mango, originaria della Namibia settentrionale, l’olio di marula è the next big thing tra gli oli vegetali per la cura della pelle: consistenza leggera, assorbimento veloce e una concentrazione di antiossidanti pari al 60% in più rispetto all’olio di argan lo rendono indispensabile per ogni donna.

Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, l’olio di marula può ridurre non solo la secchezza, ma anche l’irritazione e l’infiammazione, oltre a favorire il processo di guarigione delle pelli affette da acne. Adatto per tutti i tipi di pelle, da quelle molto aride fino a quelle oleose, non lascia residui né pesantezza ed è ideale da usare sotto il trucco o anche da mescolare con il fondotinta per una pelle luminosa.

Olio di jojoba

Estratto dai semi di una pianta autoctona del deserto del Nord America, l’olio di jojoba non è propriamente un olio, ma piuttosto un estratto botanico composto più simile alla cera liquida. Questo è importante perché tra tutti i composti presenti in natura, l’olio di jojoba è strutturalmente e chimicamente il più simile al sebo umano, il che significa che imita la struttura della pelle: viene assorbito velocemente senza che resti alcun residuo oleoso e può bilanciare la produzione di sebo, a seconda che venga applicato su pelle secca o grassa.

Composto da minerali e nutrienti benefici, l’olio di jojoba può essere utilizzato per curare qualsiasi problema o inestetismo della pelle, dall’acne alla psoriasi. Funziona anche come emolliente per lenire la pelle colpita da scottature solari e fornisce idratazione per tutto il giorno. Molto elasticizzante, nutriente e ricco di vitamina E, è la scelta migliore per chi ha la pelle tendenzialmente grassa o impura, proprio per la sua composizione chimica sorprendentemente affine al sebo.

Olio di avocado

L’olio di avocado, uno degli oli vegetali, si ottiene dalla spremitura a freddo della polpa dell’avocado, una pianta originaria di una zona tra il Messico e l’America Centrale, dal colore variabile dal verde intenso al giallo acidulo.

Si tratta di un olio estremamente versatile ed efficace, ricco di vitamine A, D ed E oltre che di elementi come lecitina, potassio, betacarotene e acidi grassi insaturi essenziali: questa particolare composizione chimica rende l’olio di avocado un perfetto energizzante e tonificante, oltre che un ottimo trattamento anti-age. Può essere utilizzato per qualsiasi tipo di pelle e per tutti gli usi, soprattutto insieme all’olio di mandorle dolci: la loro combinazione infatti esalta e potenzia le proprietà di questi due oli vegetali.

Olio di mandorle dolci

L’olio di mandorle dolci è conosciuto e apprezzato soprattutto dalle neomamme: perfetto durante la gravidanza per prevenire l’insorgere di fastidiose e antiestetiche smagliature, è particolarmente indicato anche per effettuare dei massaggi rilassanti ai neonati, che ne apprezzano il profumo dolce e la consistenza fluida. Le proprietà caratteristiche dell’olio di mandorle dolci sono principalmente elasticizzanti e antinfiammatorie, ma l’abbondanza di vitamina E, proteine, antiossidanti e acido oleico lo rendono anche un buon idratante. In alternativa, può anche essere usato come struccante per il viso e gli occhi. Unica controindicazione: non è adatto a chi è allergica alla frutta a guscio.

Olio di oliva e di sesamo

L’olio di oliva è normalmente associato all’uso in cucina: non tutte sanno che in realtà questo olio ha importanti proprietà nutrienti che lo rendono indicato per idratare la pelle di corpo e viso, ma anche i capelli.

Anche l’olio d’oliva per uso cosmetico, come l’olio da cucina, presenta numerose diciture diverse. Termini come extravergine, evo o dop sono distinzioni molto importanti anche nell’olio di oliva cosmetico: in generale e in estrema sintesi, minore è il grado di lavorazione e maggiori sono le proprietà benefiche dell’olio di oliva: idratante, nutriente e detossinante, ha un importante ruolo tra i prodotti cosmetici grazie all’elevato contenuto di acido oleico.

Altro olio vegetale conosciuto soprattutto in cucina, l’olio di sesamo è in realtà un valido aiuto per il benessere della pelle, grazie alle sue proprietà anti-età, antiossidanti e rigeneranti. Ricco di vitamine E e B e di proteine, l’olio di sesamo è molto nutriente ed è perfetto per i capelli o per i massaggi, visto che rende la pelle morbida e setosa, prevenendo le smagliature.

Come abbiamo visto, gli oli vegetali possono essere uno dei segreti di bellezza meglio custoditi, utilizzati anche dai migliori make-up artist e dalle più importanti celebrità. Gli oli vegetali vengono assorbiti rapidamente dalla pelle, forniscono un’idratazione istantanea ma soprattutto non lasciano la pelle oleosa. Un ulteriore vantaggio degli oli vegetali è il rapporto qualità prezzo: rispetto ad altri prodotti cosmetici per la pelle presenti sul mercato, gli oli vegetali combinano elevata a un prezzo estremamente vantaggioso. Quindi la prossima volta che si acquistano nuovi prodotti per la cura della pelle, perché non provare qualcosa di diverso?

.

Lascia un commento