Fine Foods sviluppa il proprio business su tre aree: far- maceutica, nutraceutica e cosmetica. Come riuscite ad integrare competenze e professionalità?
Fine Foods è tra le pochissime CDMO in Europa, se non l’unica, ad avere una presenza importante, oltre che nel settore nutraceutico e cosmetico, anche nel settore farmaceutico. La presenza del Gruppo sia nel settore farmaceutico che nutraceutico ha permesso di ottenere un vantaggio competitivo derivante dallo sfruttamento della combinazione delle migliori tecnologie e conoscenze di questi settori. Tale vantaggio competitivo si traduce in una maggiore affidabilità delle produzioni in ambito Food in considerazione delle competenze maturate nella produzione di prodotti Pharma e di una maggiore velocità e flessibilità nel settore Pharma derivante dall’esperienza maturata nel settore nutraceutico. Inoltre, con l’ingresso nel settore cosmetico tramite le acquisizioni realizzate nel 2021, le sinergie si moltiplicano anche nel campo dell’R&D.
Alla luce delle acquisizioni fatte in ambito cosmetico, come si sta sviluppando la BU Cosmetica?
Se da un lato siamo molto soddisfatti dell’andamento delle BU Food e Pharma, dall’altro siamo altresì ottimisti sul futuro della BU Cosmetica. Anche in questo settore, è sempre più definita la necessità da parte dei clienti di interfacciarsi con un produttore affidabile che abbia capacità di investimento, flessibilità produttiva, una forte attenzione ai temi di risk management e ESG. La BU Cosmetica, forte dell’apporto che una società strutturata ed organizzata come Fine Foods può offrire, si pone in prima linea per intercettare le esigenze delle Multinazionali di affidare ad un CDMO di fiducia le loro produzioni non di massa. Realizziamo prodotti innovativi e di qualità in linea con i trend di consumo per la cura della pelle, la deodorazione personale, la pulizia del corpo, la cura dei capelli, la profumeria e l’igiene orale. Dal brief alla consulenza, dalla formulazione al packaging: un servizio a 360° – attento alla qualità -, per supportare i nostri clienti nello svi- luppo del proprio business. Il Gruppo, al fine di efficientare ulteriormente le proprie attività, proseguirà l’integrazione e l’ottimizzazione dei processi, anche grazie agli investimenti relativi all’ampliamento della capacità produttiva del sito di Trenzano. La maggiore efficienza generata da queste attività consentirà di aumentare la capacità di far fronte alle richieste della clientela attuale e futura.
Fine Foods è una azienda nata quasi 40 anni fa in provincia di Bergamo e ancora oggi è molta radicata sul territorio italiano: come affrontate i mercati internazionali?
Fine Foods è una azienda italiana per nascita e, per scelta, ha mantenuto le attività operative e produttive in Italia, anche in considerazione del fatto che l’Italia, ed in particolare l’area in cui sono ubicati i nostri stabilimenti, è un cluster di eccellenza a livello europeo nei nostri settori. Questo rappresenta un importante vantaggio strategico sia a livello di formazione di competenze che di reperimento di personale qualificato. Detto questo, il business di Fine Foods ha da sempre una dimensione internazionale: la maggior parte dei prodotti sono destinati all’esportazione e i clienti del Gruppo includono importanti imprese multinazionali con attività e stabilimenti in tutta Europa ed anche fuori Europa.