Sono Narciso Rodriguez For Her Musc Noir Rose Eau de Parfum e Armani Code Parfum, incoronati dalla giuria dei consumatori con oltre 150mila voti, i Migliori Profumi dell’Anno 2023, rispettivamente femminile e maschile, premiati dall’Accademia del Profumo in occasione della serata svoltasi al Teatro Strehler e che ha alzato ufficialmente il sipario della Milano Beauty Week.
Proclamate, inoltre, le fragranze vincitrici in altre sette categorie e nei due riconoscimenti in gara dell’edizione 2023: Migliore Creazione Olfattiva con vincitori Narciso Rodriguez For Her Musc Noir Rose Eau de Parfum per la fragranza femminile e Black Metal Man John Richmond per quella maschile; Miglior Profumo Made in Italy con vincitori Trussardi Le Vie di Milano The Italian Artists of Via Solferino per la fragranza femminile e Ferragamo Bright Leather per quella maschile; Miglior Packaging con vincitori Prada Paradoxe per la fragranza femminile e Moncler Pour Homme per quella maschile; Miglior Profumo Collezione Esclusiva Grande Marca con vincitore Magenta Tanzanite Armani Privé; Miglior Profumo Artistico Marca Affiliata con vincitore The World According to Arthur by Penhaligon’s; Miglior Profumo Artistico Marca Indipendente con vincitore 214 Legno di Pepe LabSolue; Miglior Profumazione Ambiente ancora 214 Legno di Pepe LabSolue.
La categoria Miglior Comunicazione è, invece, sotto l’egida della Giuria VIP, quest’anno formata da Alessia Marcuzzi, Candela Pelizza, Giorgia Surina, Giulia De Lellis, Giorgia Venturini, Andy Bluvertigo, Omar Hassan,Virna Toppi; le fragranze premiate sono state il profumo femminile Prada Paradoxe e quello maschile Terre d’Hermèe Eau Givrée.
Dal 2021, Accademia del Profumo, ha introdotto il riconoscimento all’Innovazione Responsabile del Profumo, affidato a una Giuria di Qualità. Il premio è stato assegnato a Lancôme La Vie est Belle Eau de Parfum, che si è distinto per aver integrato aspetti di sostenibilità sia nell’approvvigionamento responsabile sia nella progettazione e produzione del packaging primario e secondario, realizzando un flacone ricaricabile che stimola e promuove la consapevolezza del consumatore verso la sostenibilità delle scelte e dei comportamenti, con un’attenzione agli aspetti di riduzione, monomaterialità e riciclo a fine vita.
Assegnato, inoltre, il Riconoscimento ai Nasi Creatori Dora Baghriche, Marie Salamagne, Alberto Morillas, Fabrice Pellegrin per Fame Paco Rabanne, il profumo più venduto in Italia nei primi sei mesi dal lancio
Anche quest’anno, Accademia del Profumo ha deciso di sostenere La forza e il sorriso, Onlus patrocinata da Cosmetica Italia che organizza in tutta Italia laboratori di bellezza gratuiti per donne in trattamento oncologico. Il ricavato dell’evento sarà infatti devoluto alla Onlus che lo utilizzerà per il finanziamento di attività di ricerca promosse da Fondazione Umberto Veronesi.